Lista dei prodotti per marca Ursini

Ursini - Produciamo olio da oltre 30 anni

Prima che un'azienda Ursini è una famiglia, un gruppo di cultori dell'olivo e dei suoi frutti con un destino già scritto nel soprannome Putì che in dialetto significa "potatore d'olivo". Già nell'800 i componenti di questa famiglia erano ritenuti esperti maestri e risultavano tra i più richiesti dai latifondisti per la consulenza sulle cure delle piante d'olivo. Oggi questa sapienza si è arricchita e allargata in diverse forme di produzione dell'olio, beneficiando della creatività e dell'innovazione insite nel dna degli Ursini: l'impareggiabile extra vergine in tutte le sue espressioni, ma anche tante specialità dai sapori nuovi e sorprendenti seppur legati alla tradizione e con il comune denominatore dell'olio extra vergine di oliva. Un'offerta di qualità assoluta che non ammette compromessi e permette di gustare tutto l'anno la freschezza delle migliori materie prime.

Ursini si trova nell'incantevole Costa dei Trabocchi a Fossacesia, nel cuore dell'Abruzzo regione verde che ospita tre parchi nazionali. Una terra meravigliosa vocata da sempre alla coltivazione dell'olivo, in cui la qualità della vita e gli antichi valori non ammettono compromessi, esattamente come la produzione Ursini. L'autentica eccellenza per noi passa solo da un impegno diretto e personale, non delegato a terzi. Oliveti controllati, frantoio di famiglia, cucina-laboratorio interni e distribuzione controllata direttamente sono i passaggi della filiera.

Offrire il miglior prodotto è un impegno che assumiamo nel rispetto delle nostre radici e del grande patriarca, quel secolare olivo del '700 che ci osserva fiero dal giardino dell'Abbazia di San Giovanni in Venere.

4 i segreti del nostro grande olio:

Sono pochi ma decisivi i fattori che rendono così straordinario l'olio extra vergine prodotto da Ursini:

  • La materia prima dell'olio ottenuta solo da olive sane che vengono raccolte nel momento di maturazione ideale, per poi essere macinate immediatamente dopo.
  • La trasformazione è caratterizzata da una minore acidità e una maggiore stabilità per olii armonici ed equilibrati, dal profumo intenso e dal colore verde brillante.
  • Il metodo di lavorazione delle olive è individuale, sono curate e divise per singole varietà già nei campi, in modo da preservare quel patrimonio gustativo che manca nelle lavorazioni che mischiano le varie tipologie.
  • La doppia decantazione dell'olio che viene filtrato è da effettuare ogni due mesi ed è seguita da un destino personalizzato scelto dal mastro oleario.

4 i segreti delle grandi specialità:

Come per l'olio, anche per le specialità sott'olio Ursini custodisce i segreti dell'eccellenza:

  • Le materie prime che vengono accuratamente selezionate e lavorate in giornata.
  • Il massimo rispetto della stagionalità dei prodotti permette di esaltarne fragranze e sapore, per gustarli tutto l'anno grazie a l'arte della conservazione ideale.
  • La trasformazione sincera e sicura, basata su tecnologie all'avanguardia e tecniche di lavorazione uniche mutuate dalla grande cucina italiana, il tutto senza conservanti e, nel caso dei pestati, senza l'applicazione di aceti.
  • L'originalità, delle gustosissime ricette da vita a specialità dal linguaggio gastronomico innovativo.

Così i nostri prodotti si rivelano molto più che semplici sott'olio.

Filtri attivi