Lista dei prodotti per marca Azienda Agricola Marramiero

Azienda Agricola Marramiero - Un Marchio Impresso nel vino

Alleviamo la vite dall’inizio del secolo scorso e produciamo vini che si riconoscono in primo luogo dalle etichette sulle quali campeggia il segno vigoroso del sigillo del fondatore. Una D e una M si intrecciano in una radice, nodosa e caparbia, decisa a non staccarsi dal terreno sul quale è cresciuta. Un marchio, il nostro, che rappresenta vini che ambiscono a superarsi continuamente.

Conosciamo ogni pianta e la seguiamo quotidianamente nel suo ciclo di vita con gesti tramandati di generazione in generazione che si integrano con studi innovativi di viticoltura, sperimentazione e formazione continua. Il carattere dei nostri vini, delineati da una forte impronta territoriale, si forma in un percorso specifico per ogni vigna e per ogni vino, partendo dalla pianta per proseguire poi in cantina. Nelle sale di fermentazione il processo avviene in barriques aperte e chiuse, tini inox, Ganimede. La barricaia rappresenta un momento fondamentale nella vita di quei vini che vi trascorrono fino a ventiquattro mesi. La tensione verso la perfezione porta a coniugare tradizione e progresso in ogni dettaglio. La nostra passione e la cultura tecnica del vino si traducono in investimenti continui in tecnologia e processi. Abbiamo concepito la cantina così da creare ambienti nei quali le temperature siano costanti e differenziate a seconda delle lavorazioni e dei periodi di maturazione. Poche aziende come la nostra scelgono con tanta cura gli acini, che dopo diraspatura sono sottoposti uno ad uno al duplice vaglio della selezionatrice ottica X-TRI a getto d’aria, che identifica ed espelle prima acini verdi o immaturi, foglie, erba, grazie a un’analisi a fluorescenza, per poi scartare tutti gli elementi organici ed inorganici estranei con una selezione a infrarossi. Successivamente, presse, filtri sottovuoto, fermentatori di ultima generazione garantiscono la massima esaltazione delle caratteristiche originarie dei frutti, che porteranno tutta la loro eccellenza nelle bottiglie Marramiero. La qualità di un vino dipende soprattutto da ciò che la natura riesce a donare alle uve. Per questo, nelle nostre Tenute, nutriamo le nostre piante solo con prodotti naturali, tramite la coltivazione sotto il vigneto e il sovescio di piante leguminose ricche di sostanze nutritive. Così le viti trovano un naturale equilibrio con l’ambiente circostante, riducendo al minimo l’aggiunta di trattamenti.

Tenuta Sant'Andrea

Nella Tenuta Sant’Andrea, a Rosciano, abbiamo impiantato viti che risalgono all’inizio del’ 900 e rappresentano il vero patrimonio storico culturale della nostra azienda, dalle quali provengono tutte le barbatelle utilizzate per i nuovi impianti. Tenuta Sant’Andrea si estende a circa 300 m sul livello del mare, per circa 50 ettari, di cui 30 vitati. In quest’area i vigneti ricevono dalla terra un nutrimento eccellente grazie alla presenza di tufo e all’impasto prevalentemente argilloso del terreno. Nella Tenuta coltiviamo 24 ettari di Montepulciano, circa 2 ettari di Chardonnay in zona Punta di Colle, circa 2 ettari di Pinot Nero per la nostra base spumante e abbiamo impiantato la Maiolica, antico vitigno a bacca nera.

Tenuta Milano

Tenuta Milano, nel Comune di Rosciano, si estende per circa 27 ettari. 15 ettari sono vitati a Montepulciano e 6 a Pecorino. Su 1 ettaro circa, attiguo ai vigneti, vi è un oliveto con le varietà Maurino, Frantoio, Itrana e Leccio del Corno. I restanti 5 ettari sono a bosco. Il terreno per la sua composizione, esposizione e giacitura, è altamente vocato alla coltivazione della vite e dell’olivo. Il vigneto è dominato da un casale del secolo scorso, che abbiamo interamente ristrutturato come in origine e riservato a sala degustazione ed eventi conviviali.

Tenuta Tratturo

Tenuta Tratturo, insieme a Tenuta Sant’Andrea di Rosciano, rappresenta le radici storiche della nostra famiglia. Il terreno è caratterizzato oltre che dalla sua composizione anche da un’esposizione a 360° e da una giacitura pianeggiante a circa 200 m sopra il livello del mare, dove si creano particolari condizioni di aerazione favorevoli alla coltivazione della vite e dell’olivo. Nella Tenuta abbiamo impiantato 3 ettari di vite Trebbiano e 700 alberi di olivo. Qui produciamo anche l’energia pulita per la nostra attività.

Tenuta Amarello

Tenuta Amarello si trova nella piana di Ofena, conosciuta come il “forno d’Abruzzo” per le alte temperature che si raggiungono nel periodo estivo, quando si crea un microclima particolare con forti escursioni termiche tra la notte e il giorno. Il terreno, completamente diverso da quelli più vicini alla costa dei “trabocchi” di Gabriele d’Annunzio, è caratterizzato dalla presenza di ciottoli che in milioni di anni si sono sgretolati dalle rocce circostanti, creando un terreno molto drenante e arido dove la vite deve sviluppare le sue radici in profondità, alla ricerca di acqua e nutrimento. In questo sito abbiamo impiantato 6 ettari a Montepulciano, Trebbiano, Pecorino e Pinot Nero.

Filtri attivi