



Riferimento: VCI0101
Montepulciano d'Abruzzo Dop Riserva "Teate" - Ferzo
Il ferzo è un pezzo di stoffa cucita insieme ad altri pezzi per formare una grande vela. L'insieme dei territori vitivinicoli abruzzesi più vocati dà vita a "Ferzo", un'unica grande etichetta che racchiude il meglio dei vitigni autoctoni della regione.
Zona di produzione: La sottozona Teate racchiude l’area geografica formata da circa un terzo dell’intera provincia di Chieti, ed è costituita da un’ampia ed estesa fascia della collina litoranea che va dal fiume Foro (comune di Francavilla) al fiume Trigno (comune di Vasto), seguita dalla collina interna ed infine da quella pedemontana che giunge nella parte nord-occidentale sino ai piedi della Maiella.
Caratteristiche dei terreni: Dalla struttura sabbioso-argillosa, generalmente sciolti, con spessore variabile in relazione alla pendenza ed alla esposizione. La vocazione di questi terreni è determinata dalla giacitura collinare dei vigneti, dall’ottima esposizione, e dalle notevoli escursioni termiche tra giorno e notte, favorite dalla vicinanza del massiccio della Maiella, associate alla buona ventilazione (brezze di mare e di monte) e dall’assenza di ristagni di umidità nei terreni. Tutto ciò favorisce le condizioni ottimali per l’espressione delle peculiari caratteristiche vegeto-produttive del vitigno Montepulciano, dando origine a vini dai profumi intensi e caratterizzati, difficilmente replicabili in altri areali.
Densità d’impianto: Per gli allevamenti a filare non inferiore a 2.500 ceppi per ettaro. Per gli impianti a pergola non inferiore a 1600 ceppi per ettaro.
Uve: Le uve devono essere ottenute unicamente da vigneti situati su terreni posizionati in zone collinari o di altopiano la cui altitudine non sia superiore ai 500 metri s.l.m. ed eccezionalmente ai 600 metri per quelli esposti a mezzogiorno.
Vinificazione: I grappoli raccolti sono vinificati tradizionalmente con una lunga macerazione delle bucce a temperatura controllata. Il vino dopo il travaso a malolattica terminata, decanta in serbatoi di acciaio inox. Invecchia in botti di legno per esaltarne le caratteristiche organolettiche.
Colore: Rosso intenso con leggeri riflessi violacei.
Olfatto: Bouquet elegante in cui sentori di amarena e frutti di bosco si coniugano a note di pepe nero, cacao e aromi balsamici.
Gusto: Pieno, armonico, spiccano al palato i tannini tipici del Montepulciano, bilanciati da una complessa struttura, polposità e morbidezza. Retrogusto con nuances di confettura ed una buona persistenza.
Abbinamenti: Primi piatti importanti a base di funghi e tartufo. Ideale con l’agnello alla brace, gli arrosticini, la cacciagione, antipasti di salumi e formaggi stagionati.
Uva: Montepulciano d’Abruzzo (vitigno autoctono)
Affinamento: Invecchiamento/affinamento non inferiore a ventuno mesi di cui almeno 10 in recipienti di legno.
Gradazione alcolica: 14%
Temperatura di servizio: 16/18 °C